Eventi

PAPERWEEK 2025
Mercoledì 9 aprile 2025 - ore 10.00
LUCCA – Confindustria Toscana Nord – Piazza Bernardini, 41
Carta e cultura d'impresa: un patrimonio e una sfida per il futuro
Il convegno, organizzato da Comieco in collaborazione con il Museo della Carta di Pescia, mira a valorizzare la cultura d’impresa nell’industria cartaria dando voce alle istituzioni locali e imprese che hanno sviluppato politiche a partire dai valori del passato e dalla cura di archivi storici.
PROGRAMMA
Saluti del Comune di Lucca
PAOLA GRANUCCI Assessore alle attività produttive e al commercio
MIA PISANO Assessore alla cultura eventi culturali e musei
Apertura dei lavori
CARLO MONTALBETTI Direttore Generale Comieco
Introduzione
ANTONIO CALABRÒ Presidente Museimpresa
Il patrimonio culturale dell’industria cartaria: sfide e opportunità per la tutela e la valorizzazione
MASSIMILIANO BINI Direttore Museo della Carta di Pescia - "Museo della Carta di Pescia: chi ha storia ha futuro"
MARCO PAGGI Vicerettore IMT Alti Studi Lucca - "Dall'eredità culturale a soluzioni innovative per l'imballaggio nell'economia circolare"
FORUM “Il valore della tradizione dell’industria cartaria nelle politiche di sviluppo delle imprese”
Intervengono
PAOLO CARRARA Presidente Museo della Carta di Pescia
CARLOTTA DE IULIIS Procurement & HR manager Cartesar S.p.a.
SIMONE MORGANTINI Marketing & Communication Manager A. Celli Group
ANDREA BORTOLI Consigliere Amministrativo Cartiere Modesto Cardella
Modera
LORENZO BONO Responsabile Ricerca & Sviluppo Comieco
Conclusioni
TIZIANO PIERETTI Vicepresidente Confindustria Toscana Nord
L’evento si terrà esclusivamente in presenza | Accesso alla sala fino ad esaurimento posti | Iscrizione mediante l’apposito form on line
Maggiori informazioni
+ 39 0572 408432 | relazioniesterne@museodellacarta.org |
La mostra, parte integrante del progetto del Sistema Museale Pistoiese - SIMUP "Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale", indaga la genesi del volume, prefato da Benito Mussolini, ornato dalle xilografie di Francesco Gamba e tirato in 500 copie numerate su apposita carta filigranata realizzata da Casa Magnani. Il progetto espositivo, che propone per la prima volta una riflessione sui “beni cartari” dell’ente pesciatino, ha permesso di individuare, sulla base di documenti inediti rinvenuti nell’Archivio Storico Magnani, il luogo esatto ove l’opera fu stampata, ovvero lo “Stabilimento di Arti Grafiche S. Belforte & C.” di Livorno, di ricostruire tutti i passaggi che portarono alla definizione del supporto cartaceo e del disegno della filigrana, nonché di effettuare una serie di confronti con la forma da carta filigranata conservata nelle collezioni del Museo.
La mostra, resa possibile grazie a prestiti di privati e di istituzioni pubbliche, è accompagnata da un catalogo a cura di Edoardo Barbieri con premessa di Carlo Ossola, edito da Salomone Belforte & C. di Livorno.
La mostra Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale e le iniziative ad essa abbinate sono realizzate con il contributo di Regione Toscana, bando sistemi museali 2024.
Museo della Carta - Cartiera Le Carte
8 febbraio – 2 giugno 2025
lunedì, mercoledì e sabato 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)
BIGLIETTI
Intero € 5,00
Ridotto € 3,00 (Under18 e Studenti, Over65, possessori di: Fior di Mutua Card, Edumuseicard, Artsupp Card)
Gratuito: bambini fino a sei anni, visitatori con disabilità e un accompagnatore; giornalisti con tessera professionale in corso di validità previo accredito a relazioniesterne@museodellacarta.org; guide turistiche con tesserino, giornalisti con tessere stampa valida per l’anno in corso, possessori di SIMUP Card
Scarica
la Locandina, la Cartolina e il Folder della mostra del SIMUP
Maggiori informazioni
+ 39 0572 408432 | relazioniesterne@museodellacarta.org | sistemamusealepistoiese.it
È online il bando per l'assegnazione di una borsa di ricerca post-lauream nell'ambito del Programma Regionale Toscana Fondo Sociale Europeo plus 2021/2027, promosso dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca in collaborazione con il Museo della Carta di Pescia.
Scadenza: 17 febbraio 2025
Maggiori informazioni e contatti: Research Project Fellow
Museo della Carta di Pescia
+39 0572 408432 | relazioniesterne@museodellacarta.org