Eventi

344717284 910807330227151 8280453156819205251 N

Raffaello, La Madonna del Baldacchino
Ritorno in cattedrale 
Dal 6 maggio al 30 luglio nella Cappella Turini del duomo di Pescia 
Lo straordinario capolavoro di Raffaello torna a Pescia dopo oltre trecento anni grazie al progetto Uffizi Diffusi delle Gallerie degli Uffizi
Un'occasione unica per ammirare nella sua antica collocazione la maestosa pala d'altare di Raffaello. 

Organizza la tua visita e prenota al Museo della Carta di Pescia


Maggiori info +39 0572 408432 | relazioniesterne@museodellacarta.org

 

 
 

 

The Greenland Project, Foto Della Residenza, 20222

ROBERTO GHEZZI | THE GREENLAND PROJECT
Impressioni di un cambiamento
Opere su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia
__________________
a cura di
Massimiliano Bini | Mara Predicatori
con il contributo scientifico di
Biagio Di Mauro del CNR – ISP
______________
Museo della Carta di Pescia | Cartiera Le Carte
22 aprile | 31 maggio 2023

Sabato 22 aprile alle ore 17.00 inaugura presso il Museo della Carta di Pescia - Cartiera Le Carte la mostra Roberto Ghezzi | The Greenland Project | Impressioni di un cambiamento | Opere su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia. La mostra nasce da una residenza d’artista tenutasi nel mese di giugno 2022 in Groenlandia. L’artista ha fatto trascrivere lo scioglimento del ghiaccio artico sulla Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia dell’I.S. Magnani Pescia pretrattata con dei sali fotosensibili con l’antica tecnica cianografica. La carta è diventata un rilevatore dello stato e della velocità di fusione del ghiacciaio. Dove prevalgono i bianchi la superficie compatta del ghiaccio ha impedito la penetrazione della luce, dove domina il blu, la luce si è fatta largo, il ghiaccio è diventato prima superficie porosa e spugnosa che lascia aureole di azzurri e celesti, poi intenso turchese: il ghiaccio si è completamente disciolto, la luce ha impressionato prima la carta e poi noi, colpiti ora dall’evidenza dal repentino mutamento della superficie polare. In occasione della mostra sono state realizzate numero 25 paesaggi originali prodotti per cianotipia con negativi fotografici e numero 50 stampe glicée del ghiaccio in fusione su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia.

Comunicato stampa

Per maggiori informazioni e prenotazioni
+39 0572 408432 | relazioniesterne@museodellacarta.org

 

 
 

Immagine Whatsapp 2023 04 05 Ore 12.31.11BOTANICARTE
Flora della Valleriana
Espressioni su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni
+39 0572 408432 | relazioniesterne@museodellacarta.org

 

 
 

388d5bb7 9748 4214 Bb9a 67b13e966f46

L’ARTE DELLE API

Il primo aprile alle ore 17.30 presso l’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta di Pescia si terrà la presentazione da parte dell’autrice Renata Manganelli del libro L’Arte delle api con le illustrazioni a cura de L’Incontrario, l’introduzione di Esmeralda de Rethy ed edito da Edizioni Astragalo

Si tratta di un progetto no-profit in collaborazione con Greenpeace: il ricavato della vendita è destinato in parte alla campagna “Salviamo le api” di Greenpeace e in parte a sostegno de L’Incontrario che è un progetto di integrazione lavorativa per ragazzi con disabilità

Al progetto ha partecipato l’I.S. Magnani Pescia che ha donato la Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia sulla quale sono state stampate le illustrazioni

Le opere realizzate su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia saranno esposte presso l’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta di Pescia e la mostra resterà visibile gratuitamente dal 1 al 15 Aprile nei giorni di lunedì - mercoledì – sabato (10.00 - 18.00)

 

1 aprile 2023, ore 17.30

Archivio Storico Magnani | Museo della Carta di Pescia – Cartiera Le Carte

Saranno presenti 
Renata Manganelli, autrice del libro
Romina Breschi presidente de L’Incontrario
Saluti da remoto di Esmeralda de Rethy, che ha curato l’introduzione

Saranno presenti i ragazzi de L'Incontrario autori delle illustrazioni

 

A chi non potrà partecipare sarà fornito un link per seguire l'evento da remoto 

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni
+39 0572 408432 | relazioniesterne@museodellacarta.org

 

 
 

 

339085765 924658678850152 1016270512793037420 N

Nel mese di Aprile il Museo della Carta di Pescia partecipa all’iniziativa OPEN WEEK 2023 offrendo un ricco calendario di appuntamenti

Sabato 08 
Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 visita guidata col Mastro Cartaio

Sabato 15
Alle ore 11.00 visita guidata col Direttore e alle ore 16.00 visita guidata col Mastro Cartaio

Sabato 22
Alle ore 11.00 e alle ore 16 visita guidate col Mastro Cartaio 

Sabato 29
Alle ore 11.00 visita guidata col Direttore e alle ore 16.00 visita guidata col Mastro Cartaio 
Alle ore 17.00 inaugurazione della mostra Botanicarte – Esperienze su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia in collaborazione con Atelier Chiaroscuro Associazione Culturale

Domenica 30 (apertura straordinaria)
Dalle ore 10 alle 17 visita accompagnata
Dalle ore 10 alle 16 performance di pittura botanica dal vivo su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia in collaborazione con Atelier Chiaroscuro Associazione Culturale e finissage della mostra Botanicarte

In occasione dell'iniziativa Open Week 2023 per i residenti della Provincia di Pistoia e di Lucca l'entrata accompagnata e la visita guidata con il Direttore avranno una tariffa ridotta a 5 €, e la visita guidata con il Mastro Cartaio con la creazione di un foglio di carta a 10 €.

Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora. 

 

 
 

20 x 15

Opere su carta per l'Archivio Storico Magnani Pescia
 
Il Museo della Carta di Pescia inaugura l’attività espositiva dell’anno 2023 con la seconda edizione del progetto espositivo, a cura di Ilaria Bernardi, dal titolo 20x15. Opere su carta per l’Archivio Storico Magnani di Pescia, con l’obiettivo di riattivare l’intenso rapporto intercorso in passato tra gli artisti e la Carta Enrico Magnani Pescia.
 
Cartolina   Copia Page 0001
 
 
La mostra è visitabile gratuitamente dal 28 gennaio al 31 marzo 2023 negli orari di aperura del Museo
 
 
 
 
La modalità di partecipazione da parte degli artisti selezionati rimane la medesima del 2019: a ciascun artista è stato inviato per posta un cartoncino di 20x15 cm di Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia con l’invito a intervenirvi sul fronte mediante una o più tecniche a sua scelta; è stato inoltre chiesto di reinviare al Museo, in busta preaffrancata, la piccola opera su carta così realizzata, nonché di donarla al Museo stesso con l’intento di accrescere le collezioni dell’Archivio Storico Magnani.
 
A ciascun artista è stata donata altra Carta italiana fatta a mano Enrico Magnani Pescia creata da I.S. Magnani Pescia, nella speranza che divenga il supporto per ulteriori loro opere. La mostra delle dieci opere su carta realizzate, inviate e donate dagli artisti al Museo, si tiene all’interno della sala dell’Archivio Storico Magnani. Ogni opera è allestita entro un leggio trasparente, poggiato sul tavolo in corrispondenza di una delle sue sedie come se fosse una sorta di cavaliere personalizzato in attesa che il suo autore si segga di fronte, occupando la posizione da esso indicata. L’ipotetica e simbolica riunione di dieci artisti italiani così sottesa, desidera sottolineare e dar forma al desiderio del Museo della Carta di accogliere e ascoltare la ricerca artistica coeva.
 
Il Museo, infatti, non si propone soltanto di guardare al passato, conservando, tutelando e promuovendo le sue collezioni storiche, ma desidera rivolgersi soprattutto al presente e al futuro attualizzando quella tradizione cartaria grazie agli innovativi impulsi offerti dall’arte contemporanea.
 
La mostra è visitabile dal 28 gennaio al 31 marzo 2023 negli orari di aperura del Museo (lunedì – mercoledì – sabato 10.00 – 18.00) presso l’Archivio Storico Magnani – Cartiera Le Carte, Via Mammianese Nord n. 229, Pietrabuona – Pescia.
 
È accompagnata da un catalogo, edito da Grafiche San Patrignano, che include un saggio della curatrice Ilaria Bernardi, testi introduttivi del presidente del Museo Paolo Carrara e del direttore Massimiliano Bini, schede e immagini delle opere esposte.
 
 
 
 
 
 
 

LA MEMORIA Dl QUELLO CHE VERRÀ
un'installazione di 
GABRIELLA SALVATERRA

Img 0419 (fileminimizer)
 
 

“L'arte era segreta, tramandata di padre in figlio, segreta e gelosa come quelle appunto di soffiare i vetri e di stampare la pagina” (Carlo Magnani, Ricordanze di un cartaio)

La mostra è stata prorogata e resterà aperta fino al 31 marzo 2023 con il seguente orario di visita:

lunedì - mercoledì - sabato ore 10.00 - 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

 
 
 
 

 

 

Regala l’Arte della Carta a mano

Approfitta del voucher su carta a mano valido sei mesi dalla data di emissione e regala una visita, I Sabati del Direttore, I Sabati col Mastro, oppure ancora regala i prodotti in carta fatta a mano Enrico Magnani Pescia del bookshop con tagli da 10 fino a 200 euro. Aggiungi 10 euro al tuo ordine e ci occuperemo noi di spedire il tuo regalo in una busta fatta a mano Enrico Magnani Pescia.

Scrivi a relazioniesterne@museodellacarta.org o chiama al 0572408432 per conoscere tutte le opportunità a te riservate.

Img 0001



 

 


ATTIVITÀ NOVEMBRE 2022

Img 0419 (fileminimizer)

LA MEMORIA Dl QUELLO CHE VERRÀ
un'installazione di 
GABRIELLA SALVATERRA
Visitabile nei giorni di lunedì – mercoledì – sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)

 

SABATO 5 E 19 NOVEMBRE ALLE ORE 11.00
I SABATI COL DIRETTORE
Una visita della durata di un’ora e mezzo, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia, in compagnia del Direttore, Massimiliano Bini.

 

SABATO 12 E 26 NOVEMBRE ALLE ORE 11.00 E ALLE ORE 16.00
I SABATI COL MASTRO CARTAIO 
Una visita della durata di due ore durante la quale i visitatori avranno la possibilità di partecipare ad una dimostrazione di creazione di carta fatta a mano da parte dei Mastri Cartai dell'Impresa Magnani Pescia, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia.

 

 

 

 

Instagram

LA MEMORIA DI QUELLO CHE VERRÀ
di
Gabriella Salvaterra

“L'arte era segreta, tramandata di padre in figlio, segreta e gelosa come quelle appunto di soffiare i vetri e di stampare la pagina” (Carlo Magnani, Ricordanze di un cartaio)

La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio 2023 con il seguente orario di visita:

lunedì - mercoledì - sabato ore 10.00 - 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
 

*

Sabato 3 settembre 2022
in occasione del finissage della mostra
LIBEReFORME
Libri d’artista al Museo della Carta di Pescia

AZIONE POETICA COLLETTIVA workshop con Gianluigi Balsebre
Laboratorio gratuito sull’ideazione e realizzazione di un libro d’artista collettivo

277438806 1693944384295996 6134029347181154196 N Prima Teca

Dove
Museo della Carta di Pescia – Cartiera Le Carte
Via Mammianese Nord n. 229

Costo
Gratuito

Materiali
Interamente forniti

Numero massimo partecipanti
15

Durata
2 ore e ½ (dalle 16.00 alle 18.30)

Prenotazione
Obbligatoria

Per maggiori info e prenotazioni
+39 0572 408432
relazioniesterne@museodellacarta.org

 

Libereforme Libri D'artista Al Museo Della Carta Di Pescia

LIBEReFORME
Libri d’artista al Museo della Carta di Pescia
25 giugno – 3 settembre 2022

Sabato 25 giugno alle ore 10.00 inaugura al pubblico la mostra LIBEReFORME. Libri d’artista al Museo della Carta di Pescia organizzata in collaborazione con l'associazione culturale per le arti contemporanee Sincresis di Empoli con la curatela di Massimiliano Bini e Alessandra Scappini.
Le 18 opere in mostra, a vario modo connesse al tema carta e allestite negli spazi dell’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta, sono legate al progetto promosso da Sincresis 100x100 Libri d’artista nato per la promozione e la valorizzazione del libro d’artista come creazione, frutto di un’esperienza unica. Il libro diviene esso stesso opera d’arte, o in quanto oggetto, o in quanto contenuto. Esso infatti “scardina” la funzione propria del libro, oltre che la sua forma, divenendo uno strumento di comunicazione artistica. Sono presenti le opere di: Marco Bagnoli, Stefania Balocco, Gianluigi Balsebre, Paola Carrara, Sonia Costantini, Fabio Cresci, Andrea Granchi, Riccardo Guarneri, Francesco Landucci, Gianni Lillo, Lucia Marcucci, Paolo Masi, Remo Salvadori, Elisabetta Scarpini, Marcello Scarselli, Alessandro Secci, Vittorio Tolu, Giorgio Ulivi
Il Museo della Carta di Pescia conferma il suo ruolo di istituzione volta non solo alla conservazione, alla tutela e alla promozione delle sue collezioni storiche ma anche all’attualizzazione della secolare tradizione cartaria grazie agli innovativi impulsi sempre offerti dall’arte contemporanea.

La mostra rimarrà visitabile gratuitamente dal 25 giugno al 3 settembre 2022 presso l’Archivio Storico Magnani di Pescia – Cartiera Le Carte, Via Mammianese Nord n. 229, Pietrabuona – Pescia con il seguente orario: lunedì, mercoledì e sabato dalle 10.00 alle 18.00.

Il 3 settembre per il finissage della mostra è previsto un workshop con l’artista durante il quale i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte alla realizzazione di un libro d’artista. 

Per maggiori informazioni
+39 0572 408432 
relazioniesterne@museodellacarta.org

 

275963449 501757284873225 3135003573943996925 N

OPEN WEEK DA LEONARDO A PINOCCHIO 2022
dal 14 aprile al 1° maggio

16 aprile
I sabati mattina col Direttore
Alle ore 11.00, i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata del Museo in compagnia del Direttore.
Una visita della durata di un’ora e mezzo, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia.

23 e 30 Aprile
I sabati col Mastro Cartaio
Alle ore 11.00 ed alle ore 16.00, i visitatori avranno la possibilità di partecipare ad una dimostrazione di creazione di carta fatta a mano da parte dei Mastri Cartai dell'Impresa Magnani Pescia. Due visite della durata di due ore ciascuna, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia.

18 e 25 APRILE 
dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso alle ore 17)

 

Ricordanze di un Cartaio di Carlo Magnani

Le Ricordanze di un Cartaio del pesciatino Carlo Magnani, pubblicate coi tipi di Alberto Tallone nel 1961, è un testo fondamentale per tutti coloro che amano la carta a mano, siano essi studiosi o semplici appassionati. L’autore, discendente di una delle più importanti dinastie italiane di cartai, descrive e ricorda, con tono evocativo e poetico tuttavia storicamente ineccepibile, il lavoro che si svolgeva all’interno dell’antico opificio della Cartiera Le Carte di Pietrabuona, oggi sede operativa del Museo della Carta di Pescia.

Il lettore viene guidato nei vari ambienti della cartiera, introdotto ai mille segreti che si celano dietro questa “arte bianca” e ammesso in quella complessa comunità di donne e uomini che con passione e amore creavano carta.

Un testo imprescindibile reso oggi accessibile grazie ad una lettura integrale del testo animata da immagini storiche a corredo e sottotitoli in lingua inglese: un progetto realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, la collaborazione dell'I.S. Magnani Pescia e disponibile sul Canale Ufficiale Youtube del Museo della Carta di Pescia.

Mettetevi dunque comodi: buona visione e buon ascolto.

 

I sabati mattina col Direttore

Sabato 05 e sabato 19 febbraio alle ore 11.00, i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata del Museo in compagnia del Direttore, Massimiliano Bini. 
Una visita della durata di un’ora e mezzo, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia.

A causa dell’emergenza sanitaria per infezione da COVID-19 per accedere al Museo è vivamente consigliata la prenotazione scrivendo a relazioniesterne@museodellacarta.org o telefonando al seguente numero 0572 408432 nelle mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Numero massimo di persone per visita: 25

I sabati col Mastro Cartaio

Sabato 12 e sabato 26 febbraio alle ore 11.00 ed alle ore 16.00, i visitatori avranno la possibilità di partecipare ad una dimostrazione di creazione di carta fatta a mano da parte dei Mastri Cartai dell'Impresa Magnani Pescia. 
Due visite della durata di due ore ciascuna, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia.
Numero massimo di persone per visita: 25

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la sezione
Visite | Laboratori | Workshop

Il Museo della Carta vi attende con piacere.

010